Canottiera a costine, pantaloncini corti, calzini mezza gamba, sandali e ginocchia “sbucciate” !…
Era una cosa quotidiana “farsi male” , potevamo correre in mezzo ai campi, in mezzo ai filari delle viti (ogni tanto prendevamo lo “stampo” di un ferro in fronte…), il nostro disinfettante allora era lavarsi la ferita con l’acqua sotto una fontana ( tutte le abitazioni in campagna ne avevano almeno una in cortile ), a male estremo ci disinfettavamo con l’alcool etilico denaturato (ahi che “brusor” ! ) e poi via come nuovi !… a quell’età (6-7 anni) i nostri giochi erano correre, correre dietro un pallone o la lotta per vedere chi era piu’ forte …
E’ vero che non godevamo di tante attenzioni da parte dei genitori, eravamo un po’ lasciati in disparte, ma siamo venuti grandi lo stesso e sopratutto ci avevamo insegnato ad avere rispetto per gli altri, sopratutto per i piu’ “vecchi”.
Oggi, purtroppo, ci sarebbe tanto da ridire …
Pingback: IL mio look estivo bambino primi anni ’60 — Siogiovanni – E' UNA STORIA LUNGA